



Il concetto di organizzazione del lavoro deve essere contemporaneamente innovativo e antropocentrico. Una progettazione sistematica che, in altre parole, è il risultato di una gestione di gruppo e di esperienza tecnica.
L'approccio dell'Istituto al 'technology management' integra anche aspetti come:
- 'business process management';
- 'organisational development';
- 'innovation management';
- 'research and development management';
- 'product design';
- 'human resources management';
- 'human oriented quality management';
- 'work and workplace design'.
Questa prospettiva olistica, quando è riferita all'elaborazione di un progetto, riesce a garantire il successo commerciale e la tutela dei dipendenti.
La collaborazione tra Fraunhofer OIL e l'Istituto Human Factors and Technology Management (IAT) ha come scopo quello di abbinare la ricerca universitaria di base alla scienza applicata finalizzata a progetti da intraprendere con la collaborazione delle stesse imprese. Questo forma di partenariato ha dato origine ad un Istituto di Management composto da circa 200 dipendenti, nella maggior parte ingegneri e ricercatori nel campo dell'economia, del sociale e dell'informazione.
Gli Istituti inoltre partecipano a programmi pubblici di ricerca finanziati dal Ministero Federale Tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF), dal German Research Foundation (DFG) e l'Unione europea, nonché dai programmi regionali coordinati dal Baden-Württemberg State Government.
Contatti:
- juergen.wilke@iao.fraunhofer.de
- Larissa.Scheiffele@iao.fraunhofer.de
- Michaela.Klemisch@iao.fraunhofer.de